Sadhana per il Terzo Chakra »
Home / · Lifestyle / I Mudra: Lo Yoga delle Mani

La parola Mudra deriva dal Sanscrito e significa sigillo energetico. Questi sigilli sono responsabili del flusso energetico del nostro corpo e ci permettono di indirizzare la nostra forza vitale dove ne abbiamo più bisogno. Un po’ come dei circuiti elettrici, le dita e i palmi delle mani ci permettono di configurare il nostro flusso energetico per attivare alcune funzioni del corpo, per aiutarci a ritrovare la concentrazione o per ritrovare l’equilibrio emotivo.

Lo Yoga delle Mani

Le nostre mani hanno infinite funzionalità, tra cui quella di ricalibrare la nostra consapevolezza e il nostro benessere. Ogni area della mano corrisponde ad una certa parte del corpo, ad una certa emozione e ad un certo comportamento. Piegando, estendendo, incrociando e connettendo le dita e i palmi possiamo trasformare la nostra mente ed elevare la nostra coscienza. Queste posizioni delle mani, proprio come un Asana per il corpo, inviano chiare istruzioni al corpo e alla mente al fine di ottimizzare il nostro sistema bio-energetico.

I Cinque Elementi

Ogni dito corrisponde ad un elemento: il pollice è il fuoco, Agni. L’indice è l’aria, Vayu. Il dito medio è l’etere, Akash. L’anulare è la terra, Prithvi. E il mignolo è l’acqua, Jal. Persino nella scienza medicinale Ayurvedica, che si basa sull’equilibrio tra questi cinque elementi, possiamo trovare delle tecniche per sfruttare i mudra in modo da ritrovare la salute fisica e prevenire la malattia.

La Scienza dei Mudra

Quando applichiamo una pressione con le dita o con i palmi delle mani, l’energia emessa viene direzionata attraverso i meridiani presenti in tutto il nostro corpo, raggiungendo i nostri chakra e permettendo al prana di circolare. Mudra Vigyan è la scienza che studia il flusso di energia interna attraverso il sistema nervoso e il sistema endocrino, stimolata da specifiche posizioni delle mani.

Questa scienza antica viene utilizzata sia nella pratica yogica, che nella sua applicazione scientifica e medica, poiché essa è stata utilizzata per millenni. Tracce di studi sui benefici dei mudra e sul loro potenziale trasformativo, sono stato trovati nelle civiltà antiche in tutto il mondo. Infatti queste posizioni sono naturali per gli esseri umani e spesso le applichiamo in modo istintivo senza nemmeno rendercene conto.

I benefici sono innumerevoli, come i mudra stessi. Essi sono in grado di portare una profonda trasformazione al corpo e alla mente generando chiarezza, forza, calma, pace interiore, concentrazione, serenità ed elevazione.

I Mudra e lo Yoga

Quando pratichiamo Kundalini Yoga utilizziamo spesso dei mudra per sigillare l’energia risvegliata e direzionarla con consapevolezza dove ne abbiamo più bisogno. I mudra ci connettono con noi stessi e con l’intelligenza universale, permettendoci di risvegliare la parte divina che è in noi. Utilizzati con questo scopo, i mudra ci permettono di splendere in tutta la nostra luminosità e di ritrovare il nostro benessere psico-fisico ed emotivo.

Alcuni Tipi di Mudra

Gyan Mudra
Pollice e indice. Stimola la conoscenza, l’abilità, la ricettività e la calma. 

Gyan Mudra Attivo
Pollice fa una pressione sull’unghia dell’indice. Stimola una conoscenza attiva. 

Shuni Mudra
Pollice e dito medio. Stimola la pazienza e la stabilità. 

Surya Mudra
Pollice e anulare. Stimola l’energia, la salute e l’intuizione. 

Buddhi Mudra
Pollice e mignolo. Stimola una comunicazione chiara e intuitiva. 

Stretta o Mudra di Venere
Tutte le dita sono intrecciate. I pollici possono essere incrociati o paralleli. Armonizza la sessualità e l’equilibrio ormonale, favorendo la concentrazione e la stabilità. 

Stretta o Mudra dell’Orso
Palmo della mano sinistra rivolto verso l’esterno con il pollice verso il basso, il palmo della mano destra è rivolto verso il corpo con il pollice verso l’alto, le dita sono piegate e agganciate insieme. Stimola il cuore, il sistema immunitario e la concentrazione.

Mudra Tipì
Le punta delle dita di toccano, le dita sono attive e separate come per formare una tenda, si esercita una pressione tra le dita. Stimola la concentrazione e l’azione. 

Buddha Mudra
Il palmo della mano sinistra è appoggiato su quella destra, viceversa per gli uomini; i palmi sono rivolti verso l’alto, i pollici si toccano. Stimola il rilassamento e la ricezione. 

Mudra della Preghiera
I palmi delle mani si toccano insieme, le dita sono rivolte verso l’alto ed unite tra loro. Stimola l’equilibrio, la centratura e bilancia yin e yang. 

Altri Video
· Lifestyle / Chakra
Anche chiamato chakra della corona, Sahasrara si trova alla sommità della testa ed è connesso con la ghiandola pineale e con il cervello. Sahasrara è...
· Lifestyle / Crescita Personale
Noi siamo ciò che facciamo, guardiamo, pensiamo, mangiamo. Siamo esseri con abitudini che definiscono la nostra natura. La qualità della...
Condividi con la Community

Lascia un commento

Accedi
Non hai un Abbonamento?
YOGA CON PAM
Lunedì 5 Giugno