Secondo il Kundalini Yoga ci sono tre menti che fanno parte dei dieci corpi energetici. Rispettivamente il secondo, il terzo e il quarto corpo sono le tre menti funzionali: la mente negativa, la mente positiva e la mente neutrale.
Mente Negativa – Protettiva
Cosa dice la mente negativa: “C’è pericolo in questa situazione? Quali sono i rischi? Cosa devo considerare per sopravvivere/essere al sicuro?”
Lo scopo della mente negativa. Lo scopo della mente negativa è quello di proteggerti, vuole quindi capire subito i rischi e i pericoli di ogni situazione. Agisce automaticamente ed è la più rapida di tutte.
Quando la mente negativa è in equilibrio. La mente negativa ti aiuta a dare forma alla tua creatività grazie ai doni della disciplina, del discernimento e dell’integrità. Ti infonde un profondo desiderio di appartenenza che, nella sua più alta espressione, ti spinge a connetterti con il tuo sé divino.
Quando la mente negativa è in disequilibrio. La realtà viene filtrata dalla paura. Percepiamo pericoli e rischi anche quando non ce ne sono. Il nostro sistema nervoso è in costante stress. Il tuo grande desiderio di appartenenza può farti entrare in relazioni autodistruttive o inappropriate. Sei facilmente influenzabile e non abbastanza centrato.
Chiave per l’equilibrio: dai valore alla tua disciplina. Sviluppa relazioni consapevoli di integrità. Scrivi spesso i tuoi dubbi e paure per processarli. Medita.
Mente Positiva – Espansiva
Cosa dice la mente positiva: “Che opportunità ci sono? Qual’è il potenziale/benefici di questa situazione? In che modo posso espandere e migliorare questo aspetto?”
Lo scopo della mente positiva. Lo scopo della mente positiva è quello di capire quali sono le opportunità e le possibilità in ogni momento. È sempre affermativa.
Quando la mente positiva è in equilibrio. Ti aiuta a vedere l’essenza positiva di tutte le situazioni e di tutti gli esseri. È espansiva e ti apre a nuove opportunità. Ti dà una forte volontà e ti permette di usare il tuo potere facilmente e con umiltà. Ti rende naturalmente ottimista e ti dà un buon senso dell’umorismo. Rende la tua comunicazione forte e diretta.
Quando la mente positiva è in disequilibrio. Potresti essere arrabbiato, intollerante o esitare a usare il tuo potere, perché hai paura delle responsabilità che comporta. Vedere solo il lato positivo delle cose può anche causare attaccamenti e farti rimanere intrappolato in situazioni/relazioni per il loro potenziale, non per il loro reale valore.
Chiave per l’equilibrio: rafforza il terzo chakra. Aumenta la tua autostima. Usa affermazioni positive. Essere onesti con se stessi sul reale valore di situazioni e persone.
Mente Neutrale – Meditativa
Cosa dice la mente neutrale. “Mi permetto di percepire e agire in base alla saggezza interiore. Io osservo. Sono nel qui ed ora.”
Lo scopo della mente neutrale. Lo scopo della mente neutrale è quello di osservare tutto da una prospettiva elevata. È priva di attaccamento e non reagisce mai.
Quando la mente neutrale è in equilibrio. La mente neutrale valuta tutto, sia la mente positiva che quella negativa, ma non viene influenzata da nessuna. Prende decisioni seguendo la volontà dell’anima, in linea con l’intuizione e oltre la realtà duale. È parte del mondo ma non ha attaccamenti. Vive in uno stato di flusso e senza sforzo agisce in linea con l’essenza divina.
Quando la mente neutrale è in disequilibrio. Se la tua mente neutrale è debole, potresti avere difficoltà a prendere decisioni. Avrai l’abitudine di sentirti vittima della vita perché non sai come integrare le tue esperienze e trovare un significato in esse. Potresti avere difficoltà a vedere oltre le polarità e sintonizzarti sul grande schema cosmico delle cose.
Chiave per l’equilibrio: meditare, meditare, meditare.
Per riuscire ad andare oltre la dualità e polarità tipica della condizione umana dunque è essenziale portare equilibrio tra le varie menti e soprattutto sviluppare una forte mente neutrale che ci permetterà di canalizzare una verità autentica e allineata con la nostra essenza.
2 risposte
Grazie???? … interessante questo articolo mi fa molto riflettere..e di sicuro mi sarà di orientamento nella pratica…ad esempio nello scegliere quali esercizi fare e dove andare a ri equilibrare????
Siamo contenti ????