Sadhana per il Terzo Chakra »
Home / · Lifestyle / Lavanda: benefici e 15 usi dell’olio essenziale

La Lavanda viene usata ormai da secoli per il suo inconfondibile aroma ed i suoi innumerevoli benefici. Gli antichi Egizi e Romani la usavano per farsi il bagno, rilassarsi, cucinare e anche come profumo. Le sue qualità calmanti e rilassanti sono indistinguibili, ed agiscono sia sul corpo che sulla mente. Estratto tramite la distillazione a vapore, la Lavanda è sicuramente uno degli oli essenziali più usati ed amati da grandi e piccini*.

Alcuni Benefici:

  • Riduce ansia e stress emotivo e mentale
  • Promuove un sonno pacifico e riduce l’insonnia
  • Allevia stati di tensione e mal di testa
  • Allevia irritazioni della pelle (acne, prurito)
  • Efficace su scottature e per guarire ferite
  • Rallenta l’invecchiamento
  • Dona pace, tranquillità e serenità

Emozioni:

Aiuta la comunicazione e l’espressione sincera; promuove l’onestà e la consapevolezza; calma, rilassa e dona pace mentale e serenità. Promuove accettazione, fiducia e bellezza. 

Descrizione Aromatica:

Floreale, Leggero, Dolce

Oli Amici:

La Lavanda va d’accordo con quasi tutti gli oli essenziali. Provalo con tutti gli Agrumi, Menta, Tea Tree, Eucalipto, Franchincenso etc.

15 Modi per usare l’olio essenziale alla Lavanda*

  1. Bagno Rilassante. Aggiungi qualche goccia di Lavanda alla vasca da bagno per eliminare lo stress del giorno e donarti un’esperienza di totale rilassamento. Puoi anche aggiungere sale grosso dell’Himalaya o Epsom Salt per aumentarne i benefici.
  2. Riposo dalla Testa ai Piedi. Dopo una lunga giornata di lavoro o se hai passato molto tempo in piedi, rigenerati massaggiando qualche goccia di olio di cocco o mandorle con 2-5 gocce di olio essenziale di Lavanda su gambe e piedi.
  3. Irritazioni Scomparse! Mescola 3 parti di olio di cocco o mandorle e una di Lavanda in un roll on o una bottiglietta spray, per lenire gli arrossamenti e irritazioni della pelle, anche quella dei più piccoli*.
  4. Soffri di Insonnia o Sonno Leggero? Applica un paio di gocce di Lavanda sul tuo cuscino o su quello del tuo bimbo, oppure passa un pò di olio essenziale alla Lavanda sui piedi per un sonno profondo e rigenerante, adatto anche per i più piccini*. Usalo nel diffusore per sonni sereni.
  5. Capelli Sani e Lucenti. Fai una maschera con olio di cocco e qualche goccia di Lavanda. Massaggia bene lo scalpo e anche le lunghezze, avvolgi in un asciugamano e lascia agire per tutta la notte. Al mattino risciacqua e fai lo shampoo come al solito. Una volta a settimana come trattamento, una al mese per mantenimento. Puoi aggiungere anche olio di Tea tree o Rosmarino.
  6. Materasso Fresco e Pulito. Fai un mix con 10-15 gocce di Lavanda e 200-300 grammi di bicarbonato di sodio e passalo sul tuo materasso. Lascialo agire per un’ora e poi toglilo con un aspirapolvere. Puoi aggiungere anche altri oli come Menta, Eucalipto, Rosmarino, Limone o quello che più ti piace.
  7. Bruciature? Nessun problema! Applica della Lavanda sull’area affetta per lenire e ridurre bruciature, abrasioni, irritazioni, rossori e gonfiori. Va bene per ogni tipo di bruciatura, anche quella solare. Puro o diluito con olio di cocco o mandorle per adulti, solo diluito per bambini*.
  8. Homemade Scrub. Bastano 40 grammi di fiocchi di avena spezzata e 3-5 gocce di Lavanda. Quando è il momento di lavare il viso o il corpo aggiungi un pò d’acqua e avrai uno scrub fantastico e completamente naturale!
  9. Homemade Dopobarba. Dopo il rasoio mescola 1-3 gocce di Lavanda con qualche goccia di olio di cocco o mandorle: usalo per evitare rossori e per calmare la pelle.
  10. Gengive Sensibili? Una goccia di Lavanda aiuta le gengive sensibili, anche per labbra secche e screpolate nel burrocacao.
  11. Libera la Mente. Applica qualche goccia di Lavanda su polsi, dietro al collo e sulle tempie per alleviare stati di ansia, stress e calmare la mente. Puro o diluito in olio di cocco o mandorla. Puoi anche aggiungere del Franchincenso al mix per riequilibrare e aumentare i benefici.
  12. Gravidanza Serena. Diluisci 1-3 gocce di Lavanda in olio di cocco o mandorla e passalo sul pancione per promuovere serenità e dare sollievo ad eventuali pruriti.
  13. Ciao Odore di Aceto. Ti piace usare l’aceto per pulire naturalmente ma non sei un fan dell’odore? Aggiungi 2-3 gocce di Lavanda alla tua miscela e l’odore diventerà piacevole e calmante.
  14. Detersivi Terapeutici. Aggiungi qualche goccia di Lavanda al tuo detersivo per piatti, al tuo detergente per i panni, o all’acqua per pulire i pavimenti, per portare beneficio ed un’aria di freschezza a tutta la tua casa. Usa detersivi naturali ed ecologici per un miglior risultato.
  15. A tutto Sapore! Prova qualche goccia di Lavanda per la preparazione dei tuoi piatti e bevande preferite: biscotti, torte, plumcake, aggiunta nel miele e per creare deliziose bevande rinfrescanti. Assicurati che la Lavanda sia di grado alimentare.*

Avvertenze:

Può creare problemi di sensibilità cutanea. Tenere fuori dalla portata dei bambini. Prima dell’uso, consultare il proprio medico se ci si trova in stato di gravidanza, allattamento o in cura farmacologica. Evitare il contatto con gli occhi, l’interno dell’orecchio e zone sensibili del corpo. Provare su una piccola area del corpo come le mani, per vedere eventuali allergie e intolleranze all’olio prima di usarlo. Usarlo diluito con olio di cocco o mandorle. Se usato sui bambini, l’olio va sempre diluito.   

Il contenuto di questo articolo ha scopi puramente divulgativi e informativi. La divulgazione non ha lo scopo di fornire consulenza medica o di prendere il posto di una consulenza medica o di un trattamento medico. Tutti i lettori di questo contenuto sono invitati a consultare i loro medici o professionisti sanitari qualificati per quanto riguarda le questioni di salute specifiche e se ci si trova in stato di gravidanza, allattamento o in cura farmacologica. Comunque è sempre meglio consultare il proprio medico di fiducia prima di iniziare o modificare qualsiasi programma di medicina, nutrizione o stile di vita.

Altri Video
· Lifestyle / Chakra
Sahasrara, il settimo chakra, è responsabile per la connessione con l’aspetto divino della creazione e per la comprensione della verità universale...
· Lifestyle / Chakra
Il chakra del cuore è il ponte che connette i chakra inferiori con quelli superiori. Questo è il punto dove si equilibrano i desideri terreni e la ricerca...
· Lifestyle / Crescita Personale
L'equinozio di primavera, chiamato anche Ostara nella tradizione celtica, è stato a lungo celebrato come un momento di rinnovamento, rinascita e...
Condividi con la Community

Lascia un commento

Accedi
Non hai un Abbonamento?
YOGA CON PAM
Lunedì 5 Giugno