Home / · Lifestyle / Il Solstizio

Non bisogna spingersi troppo lontano per ritrovare storie, racconti, leggende, rituali e tradizioni folkloristiche legate alla venerazione del Sole in tutte le civiltà umane moderne e passate. Il sole è vita, non serve un astrofisico o uno sciamano per capirlo. Infatti tra i numerosi significati che il solstizio invernale ed estivo hanno per le diverse culture sulla terra e in diversi periodi storici c’è sempre un filo conduttore che collega questo evento alla nostra essenza spirituale.

In questo articolo scopriremo il ruolo che questa tradizione ha avuto in passato per trovare dei modi di sfruttare l’unicità di questi momenti trasformativi e trarne maggiore beneficio. Tanto per cominciare, che cos’è il solstizio?

Il Solstizio

Quasi tutti sappiamo che il Solstizio d’Estate è il giorno più lungo dell’anno e quindi il più luminoso, mentre il Solstizio d’Inverno rappresenta il giorno più corto dell’anno e di conseguenza il più buio. Questi due giorni si oppongono e delimitano due momenti importanti del ciclo stagionale di ogni anno, ricordandoci della nostra profonda connessione con la terra e con il sole.

Il Solstizio d’Estate avviene il 21 Giugno, mentre il Solstizio d’Inverno avviene il 21 Dicembre. Questo ovviamente per quanto riguarda l’emisfero settentrionale, perché per l’emisfero meridionale è l’esatto opposto.

Tradizioni Antiche

Alcuni eventi sembrano accompagnare le civiltà umane fin dall’inizio dei tempi. Il Solstizio (o meglio i Solstizi) sono una di questi. Egizi, Greci, Pagani, Celti, Aztechi, Maya, Inca, Nativi Americani, Eschimesi e molte altre civiltà celebravano il ritorno della luce e si riunivano in preghiera nel momento più buio dell’anno.

Questo anche perché nelle civiltà antiche lo studio dell’astrologia e della posizione del Sole e della Luna aveva grande importanza culturale e spirituale. Molti siti archeologici in tutto il mondo costruiti da civiltà vissute migliaia di anni fa, mostrano ancora oggi un allineamento millimetrico alle costellazioni, alla luna e ovviamente al sole durante il Solstizio d’Estate e il Solstizio d’Inverno.

Il Solstizio d’Inverno

Quando osserviamo il significato spirituale del Solstizio d’Inverno per le diverse culture, c’è un sentimento che predomina su tutti: la speranza. Questo momento infatti rappresenta la speranza del ritorno della luce che vince sulla paura dell’oscurità eterna. Questo si riflette dentro di noi con un sentimento di speranza in noi stessi e nella nostra capacità di amare. In questo periodo infatti ci avviciniamo alla nostra famiglia, ai nostri amici e ai nostri cari per condividere la nostra luce e il calore.

In qualche modo rendiamo l’oscurità del mondo esterno più facile da sopportare risplendendo la nostra luce interiore e sostenendoci l’un l’altro in questo momento difficile. Inoltre ci è più facile riconoscere l’oscurità che abbiamo dentro di noi e trovare la forza per cominciare un percorso di trasformazione ed elevazione in una versione migliore di noi stessi.

Il Solstizio d’Estate

Seppure diverso dal Solstizio d’Inverno, il Solstizio d’Estate non rappresenta l’esatto opposto, esso rappresenta invece un sentimento di profonda gratitudine e vitalità. Durante questo periodo godiamo della prosperità della terra, del calore e della luce del sole, che risveglia il nostro spirito dal torpore invernale.

Ci sentiamo più energetici, creativi e desiderosi di fare nuove esperienze, celebrando il dono della vita e della sua infinita abbondanza. L’oscurità sembra essere un ricordo lontano e la luce splendente del sole (e dei nostri animi) sembra rischiarare persino la notte. Proprio come i fiori, le piante e gli animali, ci apriamo al mondo e usciamo dal nostro letargo per scoprire il mondo nella sua infinita bellezza.

Luce e Oscurità

Non c’è bisogno di praticare dei complicati rituali sciamanici per entrare in contatto con l’energia sacra generata da questi due momenti. Basta semplicemente prendersi un momento di tranquillità con noi stessi per ritrovare il riflesso spirituale di luce e ombra dentro di noi. Durante il Solstizio d’Inverno ricordatevi di accendere qualche candela e di passare un po’ di tempo con le persone che amate. Questo semplice gesto di amore vi darà energia per superare le tutte le paure, i dubbi e le incertezze che ostacolano il vostro percorso di elevazione.

Prendetevi un momento per meditare e fare chiarezza sulle cose che volete manifestare nel vostro futuro. Osservate dentro di voi. Lasciate che la vostra luce interiore generi quel senso di speranza e fiducia nell’universo in grado di darvi il coraggio per superare qualsiasi ostacolo. L’oscurità non dura per sempre, quindi sfruttate questo momento per fare chiarezza su ciò che volete realizzare nella vostra vita e riposatevi, in modo da avere l’energia per godervelo una volta manifestato.

Durante il Solstizio d’Estate ricordatevi di essere grati. Giocate, viaggiate, scoprite il mondo, fate nuove amicizie  e godete delle ricchezze della terra. Ricordatevi di non perdere mai un’occasione per essere felici, perché anche la luce non durerà per sempre. Immergetevi nella vita e nei suoi colori e ringraziate per ogni vostro desiderio che l’universo ha manifestato per voi.

Questo è il momento di rilassarsi e apprezzare i frutti del nostro duro lavoro, senza mai dimenticare il lungo viaggio che abbiamo percorso dall’oscurità alla luce. Prendetevi un momento per meditare e assorbire tutta la positività di questo momento, per poterla poi condividere con i nostri cari nel momento del bisogno. La luce che vedi nel mondo sei tu.

Altri Video
· Lifestyle / Chakra
Manipura, il terzo chakra, è responsabile della nostra autostima, del nostro potere personale e della cap...
Accedi
Non hai un Abbonamento?
Scrivici una Email

Scrivici una email, ti risponderemo appena ci sarà possibile!