Ho appena visto il documentario sul cambiamento climatico “Superare i limiti: la scienza del nostro Pianeta” che mi ha reso ancora più decisa riguardo la necessità di agire ora per diventare parte della soluzione, di un problema creato da tutti noi come esseri umani.
La cosa più importante su cui abbiamo basato un’intera civiltà finora è stato il profitto. Ciò che ha mosso le nostre azioni come collettivo è stato “quanto ci guadagno, come faccio a fare più soldi”. Questo è stato il motore che ha mosso l’umanità, un motore nocivo che sta piano piano collassando e trascinando con sé la specie umana. Non possiamo più basare la nostra civiltà sul profitto, un cambio di vedute è necessario in questo momento. Ci sono altri fattori che sono molto più importanti del profitto e che non possiamo più negoziare, tra cui la salute, il rispetto di tutti gli esseri viventi, la salvaguardia del pianeta, l’evoluzione consapevole, solo per nominarne alcuni. Anche perché meno spendiamo e più paghiamo in altri termini quali ambiente e salute personale, quindi il risparmio/profitto è solamente illusorio.
Non possiamo più vivere in castelli d’aria dove pensiamo solo al nostro piccolo regno. È ora di svegliarci e vedere che siamo parte di un sistema più vasto e che ognuno di noi, ripeto OGNUNO DI NOI può fare qualcosa per migliorare la vita di ogni essere vivente del pianeta. Per noi e per il futuro dei nostri figli, dobbiamo agire adesso.
Sarebbe bello che i governi del mondo si mettessero a tavolino e iniziassero a fare qualcosa di concreto, ma purtroppo questo non sta accadendo alla velocità sperata e dovuta, quindi it’s up to us! Tocca a noi, sì ad ognuno di noi. Riprendiamoci la responsabilità delle nostre azioni, perché ogni nostra azione ha un enorme potere. Siamo potenti oltre l’immaginabile ed insieme lo siamo ancora di più. Non c’è più tempo, dobbiamo agire ora e tu sei chiamat@ a farlo. Tu conti, tu vali e ciò che fai è importante, non sottovalutarlo.
Passiamo alla pratica, cosa puoi fare nel tuo grande-piccolo per renderti parte della soluzione?
Alimentazione vegetale, etica e sostenibile
Mangiare più vegetale
Questa è una delle azioni più semplici che si può fare e che forse avrebbe l’impatto maggiore sull’ambiente, da subito! Se tutti noi adottassimo un’alimentazione più possibilmente vegetale eviteremmo la deforestazione, causata per fare spazio ad allevamenti e loro coltivazioni, risparmieremmo tantissima acqua, ci sarebbe meno inquinamento per diverse ragioni, per non parlare degli animali che non verrebbero sfruttati e maltrattati inutilmente. E non parliamo dell’impatto che mangiare carne allevata in allevamenti intensivi ha sulla nostra salute!
Ecco alcune idee per mangiare più vegetale:
Inizia con il ridurre il consumo di carne, pesce e derivati animali
Se sei in modalità T-Rex e sei abituat@ a mangiare carne tutti i giorni, puoi iniziare facendo un pasto alla settimana completamente vegetale. Gradualmente potrai passare ad un pasto al giorno, fino ad adottare un’alimentazione più possibilmente vegetale, magari invertendo il pasto con derivati o di origine animali ad uno/due alla settimana, oppure andare all-in e decidere di adottarlo come stile di vita. Un passo alla volta muoviti verso quella direzione, rispettando i tuoi tempi ma iniziando da subito. Leggi libri ed informati sul come passare ad un’alimentazione vegetale in tutta sicurezza.
Alternative Veg
Ci sono tantissime alternative davvero buone ormai che si trovano praticamente ovunque! E se non ci sono, chiedi! Puoi chiediamo alimenti a base vegetale e ci assicuriamo della provenienza degli ingredienti usati, maggiore sarà la voglia del ristoratore a voler inserire piatti vegetali ed etici per accontentare i suoi clienti. Usa il tuo potere con gentilezza e un gran sorriso, cercando di non giudicare gli altri, ognuno ha il suo livello di consapevolezza.
La cosa importante comunque è chiedersi da dove viene questo alimento?
Cerchiamo di preferire un’alimentazione sana, locale, stagionale ed etica. Quando e se vorrai mangiare alimenti di origine animali, assicurati delle fonti da dove vengono, compra localmente, da contadini o aziende etiche e soprattutto sostenibili. Non comprare carne o derivati dal banco frigo di grandi supermercati per pochi euro, sono pochi euro ma il loro costo sull’ambiente e sulla tua salute è enorme. Ripeti con me DICO NO alla carne che viene da allevamenti intensivi. La tua scelta aiuterà a cambiare le leggi di mercato, ecco il potere che hai!
Locali, stagionali, etici e soprattutto sostenibili
Allarghiamo il concetto della provenienza degli alimenti anche per i prodotti a base vegetale. Da dove vengono? Come vengono fatti? Informiamoci. Dato che le alternative crescono, oggigiorno si possono trovare anche alimenti vegani confezionati e ricchi di conservanti che comunque non sono cibi sani per la salute. Preferiamo sempre materie prime vive, biologiche, locali e soprattutto sostenibili. Meno processati sono gli alimenti che decidiamo di usare, maggiore sarà il beneficio sull’ambiente ma anche e soprattutto sulla nostra salute.
Scarti & Sfuso
Un altro sguardo consapevole che possiamo avere sul prodotto che acquistiamo è la quantità di spreco che esso genera. Come e quanto è confezionato? Cerchiamo di evitare la plastica il più possibile, preferiamo alimenti sfusi e confezioni di vetro, adoperandoci dove possibile con sacchetti o barattoli riutilizzabili. Tanti negozi stanno promuovendo lo sfuso, ossia la possibilità di comprare la quantità che si vuole senza generare rifiuti. Cerca questi negozi nella tua città o vai da contadini se vivi in aree più rurali.
Il cibo è energia, che energia stai scegliendo?
È proprio vero che siamo ciò che mangiamo. Portare consapevolezza sul modo in cui nutriamo il nostro corpo è molto importante. Cerchiamo di scegliere quando possibile materie prime di qualità, locali e meno processate possibili perché questi ingredienti avranno un’energia maggiore rispetto a prodotti confezionati, quindi scegli con consapevolezza e prediligi la preparazione dell’alimento sapendo gli ingredienti che userai e preparando il cibo con amore.
Iscriviti a canali di ricette vegane per prendere spunto e inizia da lì
Ci sono tantissimi canali IG, Youtube, libri, vlog di cucina che possono farti da ispirazione per divertiti a creare ricette vegane. Io ho iniziato così, seguendo canali di alimentazione vegetale, provando a fare qualcosa qui e lì e ne sono rimasta affascinata. Le ricette sono spesso coloratissime e così buone che non sento la mancanza di nulla, anzi sono così felice di fare scelte consapevoli che fanno bene a me e all’ambiente.
Rimani gentile
Una volta che avrai aperto gli occhi sul problema dell’impatto che l’alimentazione ha sulla nostra salute e sull’ambiente, sarà naturale volerlo gridare al mondo. Fallo ma rimani gentile con chi ha vedute diverse dalla tua perché ognuno ha il suo livello di consapevolezza e potrà fare il passo solamente quando sarà pront@. Se pensiamo di detenere la verità assoluta perché mangiamo vegetale e giudichiamo chi non lo fa, creiamo separazione tra noi e gli altri e non aiuteremo il mondo a cambiare. Primo di tutti perché la nostra vibrazione sarà bassa se restiamo nel giudizio e nella separazione, e secondo motivo ancora più importante si deduce da un proverbio (non vegetale) che dice “S’acchiappano più mosche con una goccia di miele che con un barile d’aceto”. Questo significa che si raggiungono maggiori e più validi risultati usando maniere gentili che creano ponti e non barriere.
Invito a sorpresa
Condivido con voi questa cosa che sto facendo. Ho iniziato ad invitare amici a mangiare a casa preparando prelibatezze vegane, senza però specificare nell’invito che si mangerà vegano per non influenzarli. Mentre si stanno leccano i baffi comunico “È buono? Pensa è tutto vegano/vegetale!”. Ti assicuro espressioni impagabili se proverai, fammi sapere. Cambiamo con l’inclusione, con l’amore, con la gentilezza, questa è la nuova rivoluzione.
Se vuoi approfondire dell’importanza della rivoluzione gentile, ne parliamo anche con le ragazze di Green Ganesha, nel secondo episodio di Esseri Umani, la rubrica di consapevolezza che ospitiamo sul canale Instagram di @vibrantkundalini.
L’atto di nutrirsi è uno degli atti più importanti e rivoluzionari che possiamo fare di amore verso noi stessi e verso il nostro pianeta. Inizia anche con poco, ma inizia subito. Abbiamo bisogno di te.
Fonti interessanti sull’alimentazione consapevole
Documentari Netflix
The Game Changer
What the Health
Cowspiracy
Superare i limiti: la scienza del nostro Pianeta
David Attenborough: la vita sul nostro Pianeta
Libri
È facile diventare un pò più vegano di Silvia Goggi
La mia famiglia mangia green di Silvia Goggi
Articoli
Il costo nascosto del consumo di cane in Italia (con grafici interessanti). https://ecologico.altervista.org/il-costo-nascosto-del-consumo-di-carne-in-italia-impatto-ambientale-e-sanitario/
Vegan per l’ambiente https://www.viverevegan.org/vegan-per-lambiente/
Vegan per le persone https://www.viverevegan.org/vegan-per-le-persone/
Ricette
Segui l’hashtag #italianvegantribe #ricettevegane o #vegano e troverai decine di canali che propongono ricette vegane. Se vuoi fare come me, seguili tutti e riceverai sempre nuove ricette.
Italia Plant Based e Cucina Botanica su Youtube mi piacciono molto.
Scrivi nei commenti le risorse che conosci per condividere consapevolezza con noi e con chi leggerà questo articolo. Grazie.